Intervista Mescole in Silicone per il settore dei cavi
Tecnologia, ricerca e personalizzazione per l’industria dei cavi

Giorgio Cabrini, Vice President High Performance Compounding – HEXPOL
1. Ci può fornire una panoramica dell’azienda e del ruolo di Mesgo Asia all’interno del gruppo HPC?
Mesgo Asia è stata fondata nel 2015 e dal 2018 è stata acquisita da Hexpol AB, un gruppo multinazionale svedese con più di 50 stabilimenti nel mondo, e un fatturato consolidato nel 2023 di circa 2 miliardi di euro.
All’interno di Hexpol AB, il “gruppo Mesgo” è stato rinominato High Performance Compounding, e comprende un totale di 6 siti produttivi, di cui 4 in Italia, 1 in Polonia e 1 in Turchia.
Il nostro core business è la produzione di compound termoindurenti, tra cui siliconi e fluoroelastomeri, additivi e masterbatch colorati da utilizzare sia per elastomeri termoplastici che termoindurenti.
2. Qual è il valore aggiunto dei compound siliconici sviluppati da Mesgo per il settore dei cavi?
Innanzitutto, quasi 30 anni di esperienza, un team tecnico e R&D che utilizza le migliori attrezzature disponibili, e un’attenzione quasi maniacale alle esigenze del cliente, sia in termini di personalizzazione che di servizio.
Inoltre, grazie all’uso di materie prime provenienti da fornitori globali selezionati, siamo sempre in grado non solo di scegliere i polimeri più adatti e performanti per le formulazioni, ma anche di garantire la continuità della catena di approvvigionamento in caso di interruzioni.
3. Quali sono le principali sfide e tendenze nel settore dei cavi e come risponde Mesgo a queste esigenze?
Crediamo che oggi la vera sfida nel settore dei cavi sia garantire l’integrità del funzionamento dei sistemi di sicurezza (sistemi antincendio, uscite di emergenza) nelle installazioni con un elevato numero di utenti (uffici, scuole, ospedali, aeroporti, tunnel, treni, ecc.).
La divisione siliconica di Mesgo ha soluzioni già collaudate per vari tipi di isolamento dei cavi utilizzati in queste applicazioni.
4. In che modo la ricerca e sviluppo contribuisce all’innovazione dei compound siliconici di Mesgo?
Grazie al nostro centro R&D, situato presso il sito italiano di Gorlago, siamo in grado di testare nuovi materiali, sostanze chimiche e cariche, per creare compound sempre più performanti, che vengono testati con la nostra strumentazione, pur essendo consapevoli che l’isolamento in gomma siliconica rappresenta solo una piccola parte della complessità strutturale di un cavo.

5. Quali sono gli ultimi sviluppi a cui state lavorando per il futuro dei compound siliconici per cavi?
Stiamo sempre cercando soluzioni più performanti, in particolare per la resistenza al fuoco, ma recentemente ci stiamo concentrando anche sui compound siliconici per il cablaggio di auto elettriche, con elevate caratteristiche meccaniche e proprietà isolanti.
6. In che modo la capacità di personalizzazione dei compound di Mesgo rappresenta un vantaggio competitivo?
In un mondo che tende alla standardizzazione, abbiamo scelto di differenziarci offrendo soluzioni diversificate, economiche e innovative, in base all’approccio d’acquisto dei nostri clienti: soluzioni su misura per tutti coloro che desiderano sviluppare nuove generazioni di compound siliconici con noi.